
1. Intellettuale a tutto tondo
1.1. Poeta, drammaturgo, musicista, romanziere. Esperto di teologia, filosofia, scienza.
1.2. Influenza il pensiero di Hegel e Shelling
2. Inventore della WLTLITERATUR - letteratura mondiale -
2.1. Conosceva: Inglese, Tedesco, Italiano, Francese, Greco, Arabo e Ebraico
3. La Vita
3.1. Inizia gli studi precocemente e brillantemente
3.1.1. Nel 1763 assiste ad un concerto di Mozart - allora bambino - rimanendone colpito e scosso.
3.2. 1765-1768: Studia a Lipsia Diritto.
3.2.1. Scrive per il Teatro. E'amico della famiglia Breitkopf (ad oggi e allora grandi editori musicali. Pubblicarono le opere di Beethoven Mozart e molti altri.)
3.3. 1770 - 1771: A Strasburgo lavora come avvocato
3.3.1. Scrive la prima bozza del Faust.
3.4. 1772: A Wetlar lavora al Tribunale Imperiale.
3.4.1. Frequenta Charlatto Buff, moglie di un avvocato. Che lo rifiuta come amante.
3.4.1.1. Ispirazione del "Werther" (1774)
3.5. 1775 - 1786: A Weimar lavora da precettore.
3.5.1. Trasforma la sua Poetica
3.5.1.1. Scrive Ballate - tra le quali -"Der Erlkonig"
3.5.1.2. Sturm
3.6. 1786 - 1788: Viaggio in Italia
3.6.1. Venezia, Vicenza, Roma, Napoli, Catania, Agrigento, Ercolano
3.6.1.1. Scrive i Diari di Viaggio
3.7. 1788 - 1832: A Weimar: Crisi artistica e poetica, risolta grazie all' amico Schiller
3.7.1. Lavora alla propria "Opera Omnia"
3.7.1.1. Romanzi Maggiori: "Faust" e "Affinità Elettive"
3.7.1.2. Ma anche testi scientifici: "La teoria dei Colori"
3.7.2. Conosce il Giovane Felix Mendelssohn
4. A metà tra Neoclassicismo e Romanticismo
4.1. Ispira Compositori quali:
4.1.1. Beethoven, Schubert, Brahms, Mendelssohn
4.2. Ispira Scrittori quali:
4.2.1. Mann, Nietzsche
4.3. Nuova sensibilità: Importanza dell' Io
4.3.1. "Ultime lettere del Giovane Ortis" Ugo Foscolo