METODI CONTRACCETTIVI
da Cecilia Muzzi

1. METODI NATURALI
1.1. - cambiamenti nel corpo della donna intorno al 14° giorno
1.1.1. muco più denso
1.1.2. temperatura corporea che aumenta di qualche grado
1.2. - coito interrotto
1.3. METODI INSICURI
2. METODI MECCANICI
2.1. - preservativo / profilattico
2.1.1. può dare allergie
2.1.2. può rompersi
2.1.3. va conservato lontano dalle fonti di calore
2.1.4. È L'UNICO CHE PROTEGGE DA MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
2.2. METODO SICURO AL 95%
2.3. - spirale
2.3.1. inserita nell'utero dal ginecologo
2.3.2. POCO SICURO
2.4. - diaframma
3. METODI CHIMICI / ORMONALI
3.1. - pillola anticoncezionale
3.1.1. estrogeni e progesterone che blocca gli ormoni femminili e quindi l'ovulazione
3.1.2. certotti
3.1.3. anello
3.2. - pillola del giorno dopo
3.2.1. NON È UN METODO ANTICONCEZIONELE
3.2.2. distrugge lo zigote
3.2.3. serve prescrizione
3.3. METODO PIÙ SICURO
3.3.1. va però presa regolarmente
3.3.2. serve prescrizione medica
3.3.3. servono esami del sangue